Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università) ha indicato che il test di accesso nazionale alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria si svolgerà il 3 Settembre 2021. Le Università private avranno un test a sé, che si svolgerà in giornate diverse rispetto a quello nazionale.
La procedura burocratica da seguire per potersi iscriversi al test di ammissione in medicina è articolata, osserviamo insieme cosa dovrete fare:
Universitaly è la piattaforma sulla quale, fino al 23 Luglio 2021, dovrete registrarvi o utilizzare le vostre credenziali di accesso per effettuare il login, nel caso in cui abbiate già eseguito la procedura di registrazione.
Dopo aver inserito i dati personali, dovrete procedere all'iscrizione al test di Medicina e Chirurgia: in questa occasione, vi verrà richiesto di indicare le sedi, in base alle vostre preferenze.
Le sedi tra le quali potrete scegliere, sono quelle distribuite su tutto il territorio nazionale e potreste decidere di inserire anche le sedi di Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Dopo aver completato l’iscrizione sul portale di Universitaly, scaricate il bando dell’Ateneo nel quale affronterete il test. Il bando di concorso vi permetterà di avere maggiore chiarezza su come completare la procedura.
Per conoscere nel particolare cosa troverete sul bando, leggete anche
L’ultimo passo da compiere per poter essere iscritti al test di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia è pagare la quota di iscrizione. Potete trovare il costo e il relativo MAV nella sezione Pagamenti, nel menù del sito dell’Università.
Anche prima di effettuare l'iscrizione al test di medicina, potete visitare il sito del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per avere una visione generale del calendario per le prove di accesso nazionali: accessibile anche direttamente da qui.
Infatti, prima di iscrivervi al test di accesso per la Facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, sarebbe opportuno avere consapevolezza di come sarà strutturata la prova che affronterete: si tratterà di un test di 60 domande, che prevedono 5 opzioni di risposta (A-E), di cui solo una sarà quella esatta.
I 60 quesiti saranno così suddivisi:
Il test avrà una durata complessiva di 100 minuti.
Una risposta esatta comporta l’aumento di 1,5 punti, da una risposta sbagliata deriverà la sottrazione di 0,4 punti, una risposta non data ha un valore pari a 0.
Al momento dell’iscrizione sul portale di Universitaly, per poter affrontare il test Di Medicina e Chirurgia, dovrete inserire le sedi, nelle quali saresti disposti a frequentare la facoltà per la quale concorrerete a Settembre.
CENSIS ha stilato una classifica delle Facoltà di Medicina e Chirurgia disposti sul territorio nazionale italiano. La classifica CENSIS (Link classifica CENSIS) si basa sulla comunicazione 2.0 dei vari Atenei italiani, sulla capacità di internazionalizzazione e sui servizi offerti agli studenti.
Osserviamo la classifica dell’anno 2020/2021:
Potreste anche decidere di considerare, nella preferenze delle sedi, le sedi con punteggio minimo minore. Vi proponiamo, a tal proposito, i punteggi minimi per ogni Ateneo italiano in seguito al test di Medicina e Chirurgia del 2020:
Per conoscere meglio il punteggio minimo del test di medicina, leggete anche
Il test di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia è complicato, ecco perché sempre più studenti, si iscrivono anche ad altri test o si immatricolano ad altri corsi di Laurea, soprattutto di facoltà affini.
Le facoltà più gettonate come piano B sono quelle che permettono di convalidare più esami possibili con la Facoltà di Medicina.
Diamo un’occhiata generale a tutte quelle facoltà che permettono di convalidare più esami al momento dell’immatricolazione al Corso di Laure di Medicina e Chirurgia, e dunque alle Facoltà alle quali potete iscrivervi mentre aspettate di potervi iscrivere al test di Medicina:
Le convalide dipendono dal numero di crediti e dal programma degli esami sostenuti e dell’esame di Medicina e Chirurgia che si desidera convalidare; vi consigliamo per questo di consultare i bandi per le convalide, il numero di crediti e i programmi degli esami dei singoli atenei
Nata a Bari, frequenta la Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. I suoi hobby sono cucinare e scrivere articoli su Ammesso.it, con l’obiettivo di aiutare chi ha avuto le sue stesse difficoltà nel reperire informazioni sui test d'ammissione all'Università.