Orientamento

Iscrizione al test di Medicina - Come e cosa fare?

Come effettuare la procedura di iscrizione al test di medicina? Un dubbio molto comune tra gli aspiranti camici bianchi, appena usciti dalle superiori e travolti dal mondo universitario. Non preoccupatevi, Ammesso è qui anche per questo, nella guida all'iscrizione al test tenteremo di mettere ordine ai vostri dubbi, dando le risposte giuste alle domande che tutti si propongono: con il solo obbiettivo di aiutarvi a realizzare il vostro sogno!

Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università) ha indicato che il test di accesso nazionale alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria si svolgerà il 3 Settembre 2021. Le Università private avranno un test a sé, che si svolgerà in giornate diverse rispetto a quello nazionale.

La procedura burocratica da seguire per potersi iscriversi al test di ammissione in medicina è articolata, osserviamo insieme cosa dovrete fare:

  1. Dove iscriversi per affrontare il Test di Medicina e Chirurgia;
  2. Come sarà strutturato il test al quale vi immatricolerete;
  3. Che sedi scegliere durante l’iscrizione al test di medicina;
  4. Iscrizione al test di medicina e piani B da considerare.

Dove iscriversi per affrontare il Test di Medicina e Chirurgia

Universitaly è la piattaforma sulla quale, fino al 23 Luglio 2021, dovrete registrarvi o utilizzare le vostre credenziali di accesso per effettuare il login, nel caso in cui abbiate già eseguito la procedura di registrazione.

Dopo aver inserito i dati personali, dovrete procedere all'iscrizione al test di Medicina e Chirurgia: in questa occasione, vi verrà richiesto di indicare le sedi, in base alle vostre preferenze.

Le sedi tra le quali potrete scegliere, sono quelle distribuite su tutto il territorio nazionale e potreste decidere di inserire anche le sedi di Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Dopo aver completato l’iscrizione sul portale di Universitaly, scaricate il bando dell’Ateneo nel quale affronterete il test. Il bando di concorso vi permetterà di avere maggiore chiarezza su come completare la procedura.

Per conoscere nel particolare cosa troverete sul bando, leggete anche "Bando medicina 2020: tra innovazione e tradizione".

L’ultimo passo da compiere per poter essere iscritti al test di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia è pagare la quota di iscrizione. Potete trovare il costo e il relativo MAV nella sezione Pagamenti, nel menù del sito dell’Università.

Come sarà strutturata il test al quale vi immatricolerete

Anche prima di effettuare l'iscrizione al test di medicina, potete visitare il sito del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per avere una visione generale del calendario per le prove di accesso nazionali: accessibile anche direttamente da qui.

Infatti, prima di iscrivervi al test di accesso per la Facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, sarebbe opportuno avere consapevolezza di come sarà strutturata la prova che affronterete: si tratterà di un test di 60 domande, che prevedono 5 opzioni di risposta (A-E), di cui solo una sarà quella esatta.

I 60 quesiti saranno così suddivisi:

  • 12 quesiti di cultura generale;
  • 10 di ragionamento logico;
  • 18 di biologia;
  • 12 di chimica;
  • 8 complessivi di matematica e fisica.

Il test avrà una durata complessiva di 100 minuti.

Una risposta esatta comporta l’aumento di 1,5 punti, da una risposta sbagliata deriverà la sottrazione di 0,4 punti, una risposta non data ha un valore pari a 0.

Che sedi scegliere durante l’iscrizione al test di medicina

Al momento dell’iscrizione sul portale di Universitaly, per poter affrontare il test Di Medicina e Chirurgia, dovrete inserire le sedi, nelle quali saresti disposti a frequentare la facoltà per la quale concorrerete a Settembre.

La scelta delle sedi si basa sulle vostre preferenze e disponibilità.

CENSIS ha stilato una classifica delle Facoltà di Medicina e Chirurgia disposti sul territorio nazionale italiano.  La classifica CENSIS (Link classifica CENSIS)  si basa sulla comunicazione 2.0 dei vari Atenei italiani, sulla capacità di internazionalizzazione e sui servizi offerti agli studenti. 

Osserviamo la classifica dell’anno 2020/2021: 

  1. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano Bicocca;
  2. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia 
  3. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna; 
  4. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano:
  5. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova;
  6. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Sassari;
  7. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Foggia;
  8. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze;
  9. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Piemonte Orientale;
  10. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Verona;
  11. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Modena e Reggio Emilia;
  12. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia;
  13. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste;
  14. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Genova;
  15. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma Tor Vergata;
  16. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino;
  17. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma La Sapienza;
  18. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Udine;
  19. Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Marche;
  20. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Parma;
  21. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Brescia;
  22. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Insubria;
  23. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ferrara;
  24. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Cagliari;
  25. Facoltà di Medicina e Chirurgia di di L’Aquila;
  26. Facoltà di Medicina e Chirurgia diMessina;
  27. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania;
  28. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa;
  29. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena;
  30. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli Federico II;
  31. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Campania Vanvitelli;
  32. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Molise;
  33. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari;
  34. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro;
  35. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo;
  36. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Salerno;
  37. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti e Pescara.

Potreste anche decidere di considerare, nella preferenze delle sedi, le sedi con punteggio minimo minore. Vi proponiamo, a tal proposito, i punteggi minimi per ogni Ateneo italiano in seguito al test di Medicina e Chirurgia del 2020: 

  1. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano Bicocca: 57,8
  2. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna: 51,8
  3. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano: 51,5
  4. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia: 51,1
  5. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova: 49,7
  6. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova (sede di Treviso): 48,5
  7. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Verona: 47,7
  8. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trento: 47,5
  9. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Modena – Reggio Emilia: 47,1
  10. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Brescia: 46,9
  11. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna (sede di Ravenna): 46,3
  12. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna (sede di Forlì): 46,2
  13. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma La Sapienza: 46,2
  14. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino: 45,9
  15. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Piemonte Orientale: 44,9
  16. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze: 44,8
  17. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Parma: 44,7
  18. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste: 44,3
  19. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Genova: 43,6
  20. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Udine: 43,6
  21. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa: 43,5
  22. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari: 43,2
  23. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Policlinico Sapienza: 42,9
  24. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ferrara (sede Ferrara): 42,8
  25. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli Federico II: 42,6
  26. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena: 42,2
  27. Facoltà di Medicina e Chirurgia di S. Andrea Sapienza: 42
  28. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Foggia: 41,9
  29. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Salerno: 41,8
  30. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Politecnica delle Marche: 41,6
  31. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Polo Pontino Sapienza: 41,3
  32. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia: 41,2
  33. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari (sede di Taranto): 41
  34. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti: 41
  35. Facoltà di Medicina e Chirurgia di L’Aquila: 40,8
  36. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania: 40,5
  37. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Molise: 40,4
  38. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Sassari: 40,3
  39. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Vanvitelli: 40,2
  40. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Cagliari: 40,1
  41. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro: 39,8
  42. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina: 39,5

Per conoscere meglio il punteggio minimo del test di medicina, leggete anche "Punteggio minimo 2019".

Iscrizione al test di medicina e piani B da considerare

Cosa sono i piani B?

Il test di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia è complicato, ecco perché sempre più studenti, si iscrivono anche ad altri test o si immatricolano ad altri corsi di Laurea, soprattutto di facoltà affini. 

Le facoltà più gettonate come piano B sono quelle che permettono di convalidare più esami possibili con la Facoltà di Medicina.

Diamo un’occhiata generale a tutte quelle facoltà che permettono di convalidare più esami al momento dell’immatricolazione al Corso di Laure di Medicina e Chirurgia, e dunque alle Facoltà alle quali potete iscrivervi mentre aspettate di potervi iscrivere al test di Medicina:

  • Odontoiatria e Protesi Dentaria è una facoltà a numero chiuso. L’accesso alla seguente facoltà è regolato dallo stesso test di Medicina e Chirurgia. Quando vi dovrete immatricolare al test di Medicina e Chirurgia, potrete scegliere anche delle sedi di Odontoiatria. Nonostante il test sia lo stesso, l’accesso a Odontoiatria presenta, mediamente, un punteggio minimo leggermente inferiore rispetto a Medicina.
  • Corso di laurea di Area Scientifica-Farmaceutica, comprende: farmacia, chimica, tecnologia farmaceutica, biotecnologia, scienze biologiche. Biotecnologia e Scienze Biologiche presentano un’accezione maggiormente biologica, dunque possono essere prese in considerazione per prepararsi al test della facoltà di Medicina e Chirurgia.
  • Professioni Sanitarie, presenta Corsi di Laurea triennali come: Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia, Tecnico di laboratorio e tante altre. Le convalide da professioni sanitarie a medicina sono più complicate da ottenere. 

Le convalide dipendono dal numero di crediti e dal programma degli esami sostenuti e dell’esame di Medicina e Chirurgia che si desidera convalidare; vi consigliamo per questo di consultare i bandi per le convalide, il numero di crediti e i programmi degli esami dei singoli atenei