Test di Ammissione

Risultati test Medicina 2020 - Dove, come e quando

I risultati del test di Medicina del 2020: tra crocette e mascherine.  Il 3 settembre si è svolto il test di Medicina e Odontoiatria per il 2020, il primo e speriamo anche l’ultimo,  tenutosi in tempo di pandemia. Ma come ogni anno, una volta terminato il test, i candidati aspettano solo una cosa: i risultati!

Ecco un breve indice che vi chiarisce cosa troverete in questo articolo: 

  1. Dove e quando sono stati pubblicati i risultati del test di Medicina e Odontoiatria 2020
  2. Quali sono i possibili risultati pubblicati nella graduatoria del test di Medicina e Odontoiatria
  3. Gli scorrimenti: una continua modifica dei risultati del test di Medicina e Odontoiatria
  4. Una breve analisi dei risultati del test di Medicina e Odontoiatra 2020

Dove e quando sono stati pubblicati i risultati del test di Medicina e Odontoiatria 2020

Così come ogni anno, anche dopo l’edizione del test di Medicina e Odontoiatria 2020, tutti i candidati hanno iniziato a fremere di impazienza per conoscerne i risultati.

Ma innanzitutto dove vengono pubblicati i risultati del test di Medicina?

Se i candidati erano desiderosi - ovviamente non poteva essere diversamente - di conoscere il risultato della loro prova, dovevano necessariamente loggarsi e accedere alla loro pagina personale sulla sezione apposita del MIUR, a partire dal 17 settembre

In questa data, infatti, è stato possibile per i candidati iscritti al test di Medicina e Odontoiatria 2020 accedere ai primi risultati della prova.

Attenzione però!

In questa occasione si poteva solo visionare una graduatoria anonima in cui, al posto di nome e cognome di ciascun candidato, erano presenti dei codici alfanumerici identificativi di ognuno.

Questi codici erano gli stessi che erano stati assegnati ai candidati il giorno del test.

Se però i candidati non sono stati in grado di ricordare la combinazione di numeri e lettere a loro attribuita, non avranno potuto trovare il proprio punteggio nella lunghissima lista di candidati.

Perciò, per essere sicuri dei loro risultati, gli aspiranti camici bianchi hanno dovuto attendere il 25 settembre, giorno in cui a ogni candidato è stato reso possibile visionare il proprio elaborato e conoscere quindi anche il proprio punteggio.

Ma per avere dei risultati “definitivi”, è stato necessario attendere il 29 settembre.

In questa occasione, infatti, è stata pubblicata la graduatoria nominale, con cui ogni candidato ha potuto conoscere il proprio risultato, rapportato a quello di tutti gli altri studenti iscritti alla prova.

Se volete sapere come funziona esattamente la graduatoria, date un’occhiata al nostro articolo: Graduatoria test Medicina

Quali sono i possibili risultati del test di Medicina e Odontoiatria?

Quando è stata pubblicata la graduatoria nominale del test di Medicina e Odontoiatria 2020, di fianco al proprio nome e al punteggio, ciascun candidato poteva trovare una delle seguenti diciture; le stesse, salvo cambiamenti, che troverete anche voi in futuro, quindi leggete con attenzione!

  • Assegnato: questo significa che il candidato era entrato nell’Ateneo di prima scelta, ossia quello che aveva indicato al primo posto in fase di iscrizione; tutti i candidati che risultavano assegnati avevano l’obbligo di immatricolarsi nella sede prescelta entro 4 giorni, pena l’esclusione dalla graduatoria.
  • Prenotato: non era disponibile un posto nell’Ateneo di prima scelta, ma al candidato veniva concesso un “posto riservato” in una delle altre Università che aveva indicato tra le preferenze al momento dell’iscrizione; erano quindi possibili due opzioni: i candidati potevano decidere di immatricolarsi nella sede in cui risultavano prenotati oppure decidere di attendere, dopo aver confermato l’interesse per la permanenza nella graduatoria, sperando di riuscire a ottenere un posto nell’Ateneo di prima scelta.
  • In attesa: i posti nelle Università indicate tra le preferenze erano al momento tutti occupati da candidati “assegnati” oppure “prenotati”. Tuttavia, qualche posto poteva essere liberato in occasione degli scorrimenti.
Gli scorrimenti: una continua modifica dei risultati del test di Medicina e Odontoiatria

Dovete sapere che i risultati del test di Medicina e Odontoiatria sono sempre in fieri e sono quindi soggetti a un costante mutamento. Ogni settimana, infatti, avviene uno scorrimento della graduatoria. 

Cosa significa? E soprattutto, cosa comporta?

Con lo scorrimento, come si intuisce già dal nome stesso, la graduatoria “scorre” verso il basso

Questo significa che il punteggio minimo per l’ingresso in un qualsiasi Ateneo d’Italia si abbassa, sempre molto lievemente.

Perché avvengono gli scorrimenti?

Ciò avviene sostanzialmente per due motivi:

  1. Alcuni candidati possono rinunciare al posto ottenuto (e non ci è dato sapere il motivo).
  2. Altri candidati si immatricolano direttamente al secondo anno. Si tratta in questo secondo caso di studenti che hanno già frequentato il primo anno presso un altro Ateneo e hanno deciso di ripetere il test per cambiare Università.

Gli scorrimenti avvengono ogni settimana, fino all’esaurimento dei posti disponibili.

A tal proposito, vi ricordiamo già da ora una cosa molto importante!

Da qualche anno il Ministero dell’Università e della Ricerca (altrimenti noto come MIUR) ha introdotto la cosiddetta “conferma di interesse”

Quindi, ogni settimana dovrete provvedere appunto a confermare l’interesse.

Se non lo farete, verrete automaticamente esclusi dalla graduatoria.

E quindi addio speranze di frequentare la facoltà di Medicina od Odontoiatria!

Una breve analisi dei risultati del test di Medicina e Odontoiatra 2020

Ora vediamo nel dettaglio cosa è successo in occasione del test di Medicina e Odontoiatria del 2020.

Quando il 29 settembre è stata pubblicata la prima graduatoria, il punteggio minimo per l’ingresso a Medicina è stato di 39.5 punti dell’Università di Messina, mentre per Odontoiatria si è attestato sui 38.7 punti dell’Ateneo di Sassari. 

Come abbiamo detto poco fa, con gli scorrimenti questi punteggi erano destinati ad abbassarsi.

Tuttavia, fare un’analisi per quantificare di quanto la graduatoria potesse scorrere verso il basso era difficile, poiché gli scorrimenti possono durare anche per diversi mesi.

Nel primo scorrimento del test di Medicina e Odontoiatria 2020, avvenuto il 7 ottobre, la graduatoria ha fatto un balzo verso il basso di ben 387 posizioni, abbassando quindi il punteggio minimo per l’ingresso.

I successivi scorrimenti sono stati comunque comprensibilmente e sensibilmente più contenuti e lo saranno sempre di più, poiché saranno sempre di più i posti occupati in maniera definitiva dai candidati che si immatricoleranno.

Quindi, ora non ci resta che attendere e vedere cosa vi riserverà il test di Medicina 2021!

Non indugiate altro tempo e iniziate subito ad aprire i libri, con Ammesso.it potrete esercitarvi a più non posso per la prova di ammissione.