Test di Ammissione

Punteggio minimo Medicina 2019

Scopriamo insieme il punteggio minimo di Medicina 2019! Il 3 Settembre 2019 si è svolta la Prova di Ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, sostenuta da 60776 candidati per 11147 posti disponibili. Il vostro atterraggio su Ammesso.it ci fa pensare che siete interessati a conoscere i risultati della graduatoria di Medicina del 2019: ve ne proporremo un'analisi, per comprendere quale sia stato il punteggio minimo del test di medicina del 2019 per ogni Università Statale.

Il vostro atterraggio su Ammesso.it ci fa pensare che siete interessati a conoscere i risultati della graduatoria di Medicina del 2019: ve ne proporremo un'analisi, per comprendere quale sia stato il punteggio minimo del test di medicina del 2019 per ogni Università Statale.

In questo articolo vedremo:

  1. Punteggio minimo del test di medicina del 2019 - accedere alla graduatoria;
  2. Punteggio minimo medicina 2019 per accedere alle diverse Università italiane;
  3. Come possiamo usare il punteggio minimo a nostro favore;
  4. Universitaly? Il vostro migliore amico per capire la graduatoria!
  5. Punteggio minimo medicina 2019 a distanza di un anno.

Punteggio minimo del test di medicina 2019 - accedere alla graduatoria 

Nel 2019, a monte di 60776 candidati totali in Italia, il 29,67%  non si è classificato idoneo.

Cosa significa essere idoneo?

Per rientrare nella graduatoria nazionale e in quella della facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, è necessario raggiungere un punteggio minimo di 20 punti. Dunque tutti coloro che non hanno raggiunto il punteggio minimo di Medicina nel 2019 non sono rientrati nella graduatoria nazionale.

Il punteggio pari a 20 è necessario per rientrare negli scorrimenti ma non è sufficiente, considerando le graduatorie degli anni passati, per ottenere un posto in una sede indicata.

 

Punteggio minimo medicina 2019 per accedere alle diverse Università italiane.

 Per avere un’idea più generale dei punteggi minimi della prova di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Potete osservare un elenco decrescente dove sono indicati i punteggi minimi del test di medicina del 2019, per ogni facoltà della penisola:

  • Milano Bicocca 56,1
  • Pavia 51,8
  • Milano 51,8
  • Bologna 51,1
  • Padova 50,9
  • Verona 49,9
  • Modena - Reggio Emilia 49,6
  • Udine 45,8
  • Brescia 48,5
  • Ferrara 44,1
  • Torino 46,7
  • Varese Insubria 47,8
  • Vercelli 46,2
  • Trieste 45,6
  • Parma 45,5
  • Firenze 45,3
  • Genova 44,8
  • Pisa 44,8
  • Napoli Federico II 44,2
  • Palermo 42,1
  • Siena 43,9
  • Catania 44,2
  • Politecnica delle Marche 44
  • Perugia 43,3
  • Policlinico - Roma la Sapienza 44
  • Salerno 44
  • S. Andrea Roma Sapienza 43,2
  • Roma Tor Vergata 42,7
  • Chieti Pescara 42,6
  • Foggia 42,5
  • L'Aquila 42,3
  • Palermo 42,1
  • Campobasso 41,9
  • Sassari 41,9
  • Cagliari 41,8
  • Napoli Vanvitelli 41,7
  • Catanzaro 41,5
  • Messina 41,4

 

Come possiamo usare il punteggio minimo a nostro favore?

Quando vi iscriverete per sostenere la prova di ammissione alla Facoltà di Medicina, sulla piattaforma di Universitaly (potrete accedere al sito web da qui), dovrete indicare le sedi in cui sareste disposti a frequentare la facoltà per la quale effettuerete la prova. 

Potete inserire tutte le sedi d'Italia, non solo di Medicina e Chirurgia, ma anche di Odontoiatria e Protesi Dentaria, dato che il test sarà lo stesso.

Considerando sempre le vostre disponibilità e le vostre preferenze, inserire delle sedi che presentano un punteggio minimo basso o moderato, aumenterà la vostre possibilità di successo. 

Facciamo un esempio: ponendo l’Università di Milano Bicocca come prima scelta, la sede che presenta un punteggio minimo di medicina 2019 superiore rispetto agli altri, sicuramente non rappresenta un qualcosa di irraggiungibile. Ponendo, però,  come seconda, terza, quarta scelta, delle sedi che presentano un punteggio minimo minore, avrete una probabilità maggiore di accedere.

 

Universitaly? Il vostro migliore amico per capire come scorre la graduatoria!

Come abbiamo accennato nel punto precedente, il sito ufficiale di Universitaly sarà fondamentale:

  1. Oltre ad essere la piattaforma dove vi dovrete iscrivere per sostenere la prova di ammissione;
  2. Sarà il sito web che vi permetterà  di scoprire il vostro punteggio;
  3. Prendere visione delle risposte errate;
  4. Capire come scorre la graduatoria!

Nel caso in cui voi doveste attendere gli scorrimenti, sarà necessario accedere una volta a settimana e confermare l'interesse a rimanere in graduatoria. 

Non sottovalutate gli scorrimenti!

La graduatoria scorrerà per circa un anno,  con un totale di circa 44 scorrimenti; fino a quando ci saranno posti disponibili nelle sedi che avete inserito, sarà vostra responsabilità confermare l’interesse a rimanere in graduatoria e partecipare agli scorrimenti

Gli scorrimenti sono fondamentali perché comportano una diminuzione del punteggio minimo.

 

Punteggio minimo medicina 2019 a distanza di un anno

 

Considerando la graduatoria del test di medicina del 2019, dopo i vari scorrimenti settimanali, possiamo identificare i punteggio di coloro che sono entrati con l’ultimo scorrimento, nonché il 44 esimo, del 9 Settembre 2019

Di seguito, l'elenco del punteggio minimo al test di medicina 2019, nell'ultimo scorrimento nelle facoltà italiane:

  • Milano Bicocca 54,9
  • Pavia 50,3
  • Milano 50,7
  • Bologna 41,
  • Padova 49,6
  • Verona 48,2
  • Modena - Reggio Emilia 48
  • Udine 44,2
  • Brescia 47,1
  • Ferrara 40,8
  • Torino 44
  • Varese Insubria 45,4
  • Vercelli 42,8
  • Trieste 44,4
  • Parma 42,8
  • Firenze 43,2
  • Genova 42,4
  • Pisa 43,9
  • Napoli Federico II 40,8
  • Palermo 40,5
  • Siena 40,8
  • Catania 43,8
  • Politecnica delle Marche 42,9
  • Perugia 40,7
  • Policlinico - Roma la Sapienza 40,3
  • Salerno 43,9
  • Bari  41,7
  • S. Andrea Roma Sapienza 40,3
  • Roma Tor Vergata 40,3
  • Chieti Pescara 40,3
  • Foggia 40,3
  • L'Aquila 40,2
  • Palermo 40,5
  • Sassari 40,2 -  il punteggio più basso tra tutte le Università pubbliche italiane per la facoltà di Medicina e Chirurgia.
  • Cagliari 40,6
  • Napoli Vanvitelli 40,5
  • Catanzaro 40,2
  • Messina 40,3

Dal momento che il  Test della Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e Protesi Dentaria del 2018 presenta una struttura differente rispetto al test del 2019 (2 quesiti di cultura generale e 20 di logica nel 2018, a fronte di 12 di cultura generale e 10 logica nel 2019) confrontare i due punteggi non ci darebbe dei risultati validi.