Test di Ammissione

Simulazione Test di Medicina - perché è importante?

Benvenuti su Ammesso.it! In questo articolo parleremo della struttura della prova e dell'importanza della simulazione del Test di Medicina.  Se il vostro sogno è indossare il camice bianco, Venerdì 3 Settembre 2021 dovrete affrontare il primo ostacolo: la prova di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il test di ammissione IMAT si terrà Giovedì 9 settembre. Il test di ammissione è unico nel territorio nazionale e si svolge nello stesso giorno, i quiz rispondono alle disposizioni del Ministero  dell’Istruzione e Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR). 

Benvenuti su Ammesso.it! In questo articolo parleremo della struttura della prova e dell'importanza della simulazione del Test di Medicina.

Analizzeremo insieme:

  1. La simulazione del test di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia,
  2. Importanza delle simulazioni;

La simulazione del test di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia

Il test di accesso sarà costituito da 60 domande con 5 risposte multiple, di cui solo 1 è quella corretta, che dovrete riportare sul modulo delle risposte. 

La suddivisione delle domande sarà la seguente:

  • 18 quesiti di biologia;
  • 12 di chimica;
  • 12 di cultura generale;
  • 10 di logica;
  • 8 complessivi di Matematica e Fisica.

Dovrete rispondere alle domande in 100 minuti.

Ogni risposta corretta comporta un aumento di 1,5 punti; una risposta errata determina una diminuzione di 0,4 punti; una risposta non data non modifica il punteggio. 

Il massimo punteggio che potreste ottenere sarà 90 punti, rispondendo in modo esatto alle 60 domande totali.

L'importanza delle simulazioni

Vi è mai capitato di sentirvi bloccati dall’ansia?

Dopo aver studiato tanto ed esservi impegnati in un’attività, al momento di dover dimostrare le vostre conoscenze, i vostri pensieri erano confusi o avevate un vuoto di memoria.

Il giorno della prova di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia, l’ansia giocherà un ruolo fondamentale sulla vostra performance; quando dovrete scegliere una risposta, pensare in modo razionale e calmo vi permetterà di comprendere le domande e di identificare la risposta opportuna.

L’unico modo per gestire l’ansia è abituarsi,  per questo è molto utile effettuare delle simulazioni del test di ingresso a Medicina

Per simulazione si intende organizzare un test considerando i quiz degli anni precedenti, rispettando la distribuzione delle domande specificata dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Fate attenzione; il test di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, sino al 2018, presentava la seguente divisione delle domande:

  • 20 quesiti di ragionamento logico;
  • 2 di cultura generale;
  • 18 di biologia;
  • 12 di chimica;
  • 8 tra matematica e chimica.

Dunque vi sconsigliamo di esercitarvi sulle prove precedenti a quella del 2019.

Durante le simulazioni dovreste  cronometrarvi. Il giorno del test il tempo sarà un vostro nemico se non saprete come regolarvi, per questo motivo la simulazione del test di Medicina è molto utile: imparerete a gestire il tempo

Vi suggeriamo di impostare un limite tempo inferiore rispetto a quello indicato dal Bando: al posto di avere a disposizione 100 minuti, provate a diminuire inizialmente di 5 minuti (per un totale di 95 minuti per completare la prova) e successivamente, quando avrete maggiore dimestichezza con le simulazioni, considerate 90 minuti.

Sarà utile ricreare le condizioni più conformi possibili al giorno del test: stampate il modulo delle risposte dei 60 quesiti.

Il giorno del Test di Accesso, dovrete compilare correttamente il modulo delle risposte, dovrete segnare con una X la risposta che considerate giusta. La scheda delle risposte sarà processata da una macchina, dunque dovrete apporre la X entro i margini

Prima dell’inizio della prova, vi sarà comunque consegnato un foglio che esplica le modalità corrette di compilazione del modulo delle risposte.

La compilazione della scheda delle risposte spesso rimane incompleta per mancanza di tempo; simulare il giorno del test, vi permette di imparare a gestire i minuti che avrete a disposizione.

Oltre ad avere una maggiore consapevolezza del tempo, le simulazioni del Test di ammissione vi consentiranno anche di avere una visione generale delle discipline da cui è composta la prova. Simulare la prova vi consente di sviluppare la vostra personale tecnica di svolgimento dei quiz. 

Potreste sentirvi a vostro agio iniziando con la materia di cui siete più sicuri, per rompere il ghiaccio, oppure potreste preferire procedere con Logica o con gli esercizi di chimica per poter terminare i calcoli e poterli ricontrollare in un secondo momento.     

Il Test di Ammissione potrà incutervi timore, ma con i suggerimenti e i quiz proposti da Ammesso.it, la prova di ammissione rappresenterà solo l’inizio del vostro percorso universitario nella facoltà che avete scelto e sarà una semplice formalità.

Ora non vi rimane che esercitarvi e conquistarvi il posto che vi spetta!